Biblioteca Digitale IntraText - Opera Omnia S. Alfonso De Liguori - Schede delle lettere
Lettera
- 0001721 -


Da: Liguori Alfonso Maria de
A: Camera di S.Chiara. Napoli.
(1777)


TestoFai clic qui per leggere il testo della lettera
AutoreLiguori Alfonso Maria de
Coautore---
DestinatarioCamera di S.Chiara. Napoli.
Data e luogo
di composizione della lettera
1777..., [Nocera?].
TitoloMEMORIA che si presenta alla Real Camera di S.Chiara dal Vescovo D.Alfonso Di Liguori, Direttore dell'Adunanza de' sacerdoti Missionarii del SS.Redentore, In virtù del Real Dispaccio di S.M.C. de' 9.Decembre 1759.-Da riferirsi dallo Spettabile Capo di Ruota del S.R.C. L'integerrimo Sig.D.Carlo Paoletti, Consigliere della Detta Real Camera di S.Chiara. Presso gli atti di D.Francesco Cito.
ContenutiExponit iterum diversa capita accusationis contra Congregationem, in causa SARNELLI-MAFFEI et amplissime confutat ea: "Non mi farei certamente impegnato in questa mia età decrepita e malsana a confutare ciò che il Barone de'Ciorani D.Nicola Sarnelli ha esposto al Trono Reale, e con due scritture date alle stampe ha preteso sostenere...(ma) poichè ha promosso la causa pubblica...contra la mia intera Adunanza di Sacerdoti Missionari..obbligato mi vedo dalla carica, che sostengo di Direttore di cotal Adunanza, a dimostrare con brevità la stranezza delle pretensioni del Barone...Cercherò intanto col solo aiuto di alcuni miei Compagni di metter i fatti..nel loro vero aspetto..e dilucidare i meriti della causa e l'ingiustizia delle imputazioni".
Nomi e luoghi citatiSalerno, Terra di Lavoro, Basilicata, Calabria, Apruzzo, Ciorani, Nocera de'Pagani, Caposele, Iliceto, Angelo Sarnelli, Andrea Sarnelli, Nicola Zampoli di Sanseverino, Matteo Milone di Bracigliano, PP. de'Vergini, Andrea de Caro, Crescenzo Fontana, Pietro Zappi, Francesco Margotta, Mons.Rossi, Tarquinio Milone, S.Nazario, Ettore Alfano, Girolamo Antinori, Gennaro la Magna, Fortunato Villani, Filippo Villani, Basilio Zampoli, Martino Salvo, Casale di Spiano, Francesco Salvato, Francesco Pagano, Carlo Barone, Mons. Sanchez, S.Sofia, Giacomo Casati, Mons. Caracciolo, Mons. Capano, Nicola Vitamore, Paolo de Marinis della Cava, Saverio Rossi, Domenicoantonio Avena, Avallone, Guarino, Paolo Esposito, Giuseppe Landi, Domenico Salfano, Mattia de Luca, Università di S.Agata di Puglia, Benevento, Arcivescovo Pacca, Antonio di Sanpietro, Giuseppe Forte, Biagio Leone, Pasquale Bruno, S. Angelo a Cupolo, Pietro Capobianco, Pietro Paolo Pacca, Suor Gaetana Carissimo, Bovino, Regia dogana di Foggia, Francesco Saverio Cirillo d'Ascoli, Regio exsequatur, Van-Espen, Imperador Marco, Costantino, Teodosio,Nerva, Giacomo Cujacio, Ulrico Ubero, Gotofredo, Duareno, Anton Perezio, Giovanni Brunnemanno, Wisenbachio, Diocleziano, PP. Filippini, Dottrinisti, Benedetto XIV, Carmine Picone, Pussendorf, Roma, Spagna.
Pubblicata inSpicilegium Historicum Congregationis Ssmi Redemptoris, Roma 1953 ss. 15 (1967) 209-272

Dati catalografici
 
Numero progressivo0001721
Codice IntraTextIV148
Codice Arboleda050117: SAM/17, 977d
Archivio e fondoArchivum Generale Historicum Congregationis SS. Redemptoris. Fundus 05.
Data della scheda31.10.1988 et 23.08.1995 recognitum.
Compilatore della schedaP. Hernán Arboleda Valencia, C.SS.R.

Fonte
 
Fonte autografa---
DescrizioneDocumentum chartaceum, typis cusum, constans 60 pag numeratis et quidem numeris romanis inter unctos quadratos positis. Libellus iniectus est involucro eiusdem chartae cum eodem confectionis signo (filigrana); prima involucri pagina typis cusa est inscriptio, ita ut involucrum in anteriore libelli parte etiam inservit tamquam frontispicium. Mensura libelli est 30 x 22 cm.; textus impressus: 21 x 12.2 cm (46.5 x 27 punct.).In margine dextro in pag. imparibus et in margine sinistro in pag. paribus saepe notatur argumentum paragraphorum; haec argumenti notatio partim est typis cusa, partim manu scripta. Documentum hoc bene se habet.
Descrizione codificataLetter Good Original Italian Printed
Pagine64, 2a et 63a-64a albae.
Attribuzione: referente e data---
OsservazioniDocumentum non est subscriptum nec in eo expressis verbis dicitur quis illud exaraverit. Sed clare patet ex ipso textu Auctorem esse Alfonsum, adiutum a confratribus. Tempus conscriptionis, ex textu, ponitur a. 1777.



Visione ottimale con qualsiasi browser a 800x600
The IntraText® Digital Library - © 1996-2002 EuloTech - Last Updated: 2002.07.18